Ridurre il consumo domestico di acqua comporta vantaggi non solo sulle bollette ma ha anche un forte impatto sull’ambiente, sulla società e sull’economia globale.
Non bisogna inoltre dimenticare che, nonostante l’acqua ricopra il 71 % della superficie terrestre, l’acqua dolce rappresenta più o meno solo il 2.5%.
10 modi per risparmiare acqua:
- Riparare le perdite: Controllare e riparare immediatamente eventuali perdite d’acqua, come rubinetti che gocciolano o sistemi di irrigazione difettosi per evitare importanti sprechi di acqua. Considerando il fatto che un rubinetto che gocciola comporta un consumo di 30 litri di acqua per 24 ore, di 930 litri nell’arco di un mese e di 10950 litri in un anno, risulta chiaro quanto sia importante la manutenzione e riparazione di tubature ed impianti.
- Docce veloci e preferire la doccia al bagno: Ridurre il tempo passato sotto la doccia e considerare l’installazione di un doccino a basso flusso per ridurre il consumo d’acqua. Preferire la doccia al bagno permette di risparmiare circa il 75% di acqua con un consumo di circa 15-16 litri.
- Rubinetti consapevoli: Chiudi il rubinetto mentre ti lavi i denti, ti insaponi le mani o fai altre attività simili. Il semplice gesto di chiudere l’acqua quando ci si lava i denti permette un risparmio di 5 litri di acqua al minuto.
- Carico completo: Utilizzare la lavatrice e la lavastoviglie solo quando hai un carico completo di biancheria o stoviglie. Questo massimizza l’efficienza dell’uso dell’acqua.
- Raccolta dell’acqua piovana: Raccogli l’acqua piovana in barili o contenitori appositi e usala per l’irrigazione delle piante.
- Irrigazione programmata: Imposta il sistema di irrigazione per funzionare nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando l’evaporazione è minore.
- Scarico del WC a doppio comando: Installa cassette a doppio comando per il WC, che permettono di scegliere tra un flusso d’acqua ridotto o pieno a seconda delle necessità. Il 30% del consumo domestico di acqua è rappresentato dall’uso del WC con l’impiego di 10 litri d’acqua ad ogni utilizzo. I sistemi a doppia cassetta permettono di utilizzare “solo” 6 lt a scarico.
- Mulching: Copri il terreno intorno alle piante con materiale mulch per ridurre l’evaporazione dell’acqua e mantenere l’umidità del suolo.
- Recupero dell’acqua di cottura e di lavaggio di frutta e verdura: Usa l’acqua di cottura o lavaggio delle verdure per annaffiare le piante una volta raffreddata.
- Usare rubinetterie dotate di rompigetto con un risparmio di acqua che va dal 30 al 70%. I rompigetto agiscono mischiando aria e acqua permettendo di ottenere un flusso potente con l’utilizzo di una minore quantità di acqua.
Adottando queste abitudini e pratiche, puoi contribuire a preservare questa risorsa preziosa e ridurre il tuo impatto ambientale.